Campagna vaccinazione antinfluenzale
Campagna vaccinazione antinfluenzale

In farmacia NON possono essere vaccinati
→ i soggetti di età inferiore ad anni 18; 
→ i soggetti con pregressa reazione allergica/anafilattica ad una vaccinazione o ad altre sostanze 
(es. farmaci o alimenti); 
→ i soggetti che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino; 
→ i soggetti che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione rilevata al 
triage pre-vaccinale. 

In farmacia, POSSONO ESSERE VACCINATI A CARICO DEL SSN i seguenti soggetti
→ di età pari o superiori a 60 anni; 
→ donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e 
nel periodo “postpartum”; 
→ a partire dai 18 anni fino ai 59 anni di età: 
- affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze; 
- che possono trasmettere l’infezione a soggetti ad alto rischio di complicanze (es. conviventi, 
familiari, caregiver, ecc.); 
- addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori individuati 
nella Tabella 2 della Circolare del Ministero della Salute 21.04.2023
→ che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione 
da virus influenzali non umani individuati nella succitata;
→ donatori di sangue. 

Tipologie di vaccini somministrabili in farmacia nel rispetto delle indicazioni riportate nei relativi
“riassunti delle caratteristiche tecniche del prodotto” (RCP) in relazione all’età: 

per tutti i soggetti da 18 a 64 anni: quadrivalente split/sub unità – QiVe –Influvac S Tetra (Mylan)
per tutti i soggetti di anni maggiore o uguale a 65 anni – quadrivalente adiuvato MF 59 – Fluad Tetra (Seqirus)

Contattaci
Share by: